Il piano Difesa Ue: chi pagherà il riarmo?

Cătălin Roșioru

Nell’ultimo vertice della Nato , che si è tenuto nel giugno scorso all’Aia, i 32 Capi di Stato e di governo hanno deciso di portare dal 2 al 5% del prodotto interno lordo l’ammontare della spesa militare . Non è un obbligo giuridicamente vincolante, ma un impegno politico da raggiungere entro il 2035 e che , per altro, prevede una verifica nel 2029 . La soglia del 5% è divisa in due parti: il 3,5% è la spesa per gli armamenti, il restante 1,5% riguarda infrastrutture, telecomunicazioni,

Il piano Difesa Ue: chi pagherà il riarmo? https://www.corriere.it - 04:33

astăzi

Il piano Difesa Ue: chi pagherà il riarmo? https://www.corriere.it - 04:33